Articolo 6.2 – Cooperazioni tra Svizzera e Sud America
Nell’ambito del meccanismo di cooperazione previsto dall’Accordo di Parigi, Cile, Perù e Uruguay hanno condotto negoziati con la Svizzera. In seguito a ciò il Perù ha sottoscritto un accordo bilaterale sul clima con la Svizzera nell’ottobre 2020, l’Uruguay nel dicembre 2022 e il Cile nell’agosto 2024. Oltre alle proprie misure di lotta al cambiamento climatico, i Paesi adottano un approccio cooperativo per aumentare i propri obiettivi climatici. Un’analisi delle condizioni quadro regionali, politiche e strategiche per l’implementazione dell’Articolo 6.2 dell’Accordo di Parigi (A6.2) intende fornire una visione delle particolarità dell’approccio di ciascun Paese, le quali devono essere tenute in considerazione nelle attività della Fondazione KliK in relazione allo specifico Paese.
Il punto di partenza per la cooperazione con la Fondazione KliK è un accordo bilaterale sul clima con la Svizzera, nell’ambito dell’A6.2. Questo accordo disciplina le condizioni per la cooperazione nella lotta al cambiamento climatico. La Fondazione KliK cerca quindi partner di cooperazione che sviluppino attività di protezione del clima su misura, in stretta collaborazione con i rispettivi Paesi partner. Chi, con riferimento all’A6.2, voglia beneficiare del trasferimento di tecnologia, attrarre investimenti più sostenibili nel Paese e quindi portare avanti la trasformazione verde, deve soddisfare una serie di requisiti.
Per analizzare le specificità di ciascun caso, abbiamo avuto uno scambio di opinioni con i rappresentanti dei ministeri dell’ambiente locali: Cristina Figueroa Vargas e Camila Labarca Wyneken, del Ministero dell’Ambiente del Paese, ci hanno fornito importanti informazioni sul Cile. Per il Perù abbiamo ricevuto informazioni di base dalla Direzione Generale per i Cambiamenti Climatici e la Desertificazione del Ministero dell’Ambiente del Paese. Ci hanno invece fornito ragguagli sull’Uruguay Mariana Kasprzyk e Paola Visca della Direzione nazionale per i cambiamenti climatici del Ministero dell’Ambiente.
Prima di presentare in modo più dettagliato le circostanze specifiche a livello nazionale, desideriamo innanzitutto esaminare le analogie in termini di approccio sostenibile e orientato alle imprese, che è importante in tutti e tre i Paesi.
Tutti e tre i Paesi sono già fortemente colpiti dalle conseguenze del cambiamento climatico e le vogliono contrastare attivamente. I responsabili si rendono conto che le attività per ridurre le emissioni di gas serra devono essere indissolubilmente legate alla garanzia di uno sviluppo economico sostenibile. La stabilità politica, la continuità della politica climatica e un ampio consenso a favore di un approccio cooperativo alla protezione del clima creano condizioni quadro stabili che consentono l’impegno necessario e gli investimenti a lungo termine in settori come energia, agricoltura e industria. Per motivare la società e il settore privato, i tre Paesi si affidano a strumenti statali come incentivazioni, sovvenzioni, sostegno alla ricerca e sviluppo di capacità tecniche per utilizzare strategicamente i mercati del carbonio.
Le attività A6.2, da svolgere in aggiunta alle misure per raggiungere l’obiettivo climatico nazionale (Nationally Determined Contribution, NDC), devono essere integrate nell’inventario nazionale dei gas serra, in modo da poter effettuare le rettifiche corrispondenti (Corresponding Adjustments). La descrizione precisa e la documentazione sono essenziali sia per lo sviluppo, sia per l’implementazione di ogni singola attività. I requisiti in termini di tecnologie e metodi innovativi e di legislazione ambientale nazionale hanno la massima priorità per ottenere l’autorizzazione. Ciò vale anche per il rispetto dei diritti umani e del lavoro. Tutti gli interlocutori hanno confermato all’unanimità che un confronto regolare con le parti interessate e i rappresentanti della Svizzera ufficiale è fondamentale per garantire il rispetto degli standard più elevati. Nei seguenti capitoli sono presentati i singoli Paesi in modo più dettagliato.